Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

Epifania: per vedere bisogna aprire gli occchi, guardare e, quando si è visto, l'immobilismo non è più giustificabile … Dio bisogna cercarlo !

magi adorazione m( In occasione della solennità dell’Epifania, riportiamo alcuni brani di varie omelie di Paolo VI, quando era arcivescovo di Milano. I brani so tratti dall’omelia del Cardinale Tettamanzi nella festività dell’Epifania del 2005 )
«L’apparizione di Dio nel mondo non si manifesta propriamente come la luce fisica, cioè per ogni verso e in modo obbligante l’occhio ad accoglierla; ma si manifesta, direi […] a fasci, a coni luminosi, a strati: chi non entra nella zona percorsa dalla luce, non s’accorgerà ch’essa passa sul suo capo, ch’essa lo sfiora vicina.   Per vedere bisogna aprire gli occhi, almeno, bisogna guardare.
 C’è di più: quando s’è visto, bisogna muoversi. Come i Magi. Bisogna andare a Cristo venuto» (Card. Montini : Omelia per il pontificale dell’Epifania, 6 gennaio 1956)…
[ Sì, l’apparizione di Cristo, la rivelazione del suo mistero] , «genera una responsabilità… l’immobilismo non è più giustificabile» È una responsabilità, quella della fede, che si esprime anzitutto nella «ricerca di Cristo, di Dio, della verità»: una ricerca di cui i Magi sono per tutti noi di esempio quanto mai luminoso ed attraente.
 Essi – annota il futuro Paolo VI – «cercano una soluzione convergente del loro pensiero con il fatto storico e reale della nascita del Messia; cercano vegliando e studiando i cieli, desumono cioè anche dalla osservazione della natura e dalla scienza umana il segno indicatore; cercano impegnando il loro tempo e sacrificando la loro tranquillità; cercano la testimonianza umana della voce divina; cercano perseverando nell’alternarsi della luce celeste e dell’insegnamento umano; cercano senza vergognarsi dello scopo del loro pellegrinare e senza scandalizzarsi di non aver precursori e seguaci quelli più informati di loro; cercano e trovano nella gioia e nell’umiltà; cercano e trovano per adorare e per dare, felici di offrire e di scomparire» (Omelia durante il pontificale dell’Epifania, 6 gennaio 1957, in DSM, p. 1146).
 ….. I Magi ci dicono «che Dio bisogna cercarlo: l’ignoranza, l’inerzia, l’indifferenza, l’agnosticismo, il dubbio sistematico, la noia raffinata, lo spiritualismo pago delle sue interiori esperienze, la riduzione del sapere alla sola conoscenza del dato sensibile e di evidenza razionale, e tante altre espressioni della areligiosità moderna sono accusate dai Magi come abdicazione del pensiero umano al suo fine principale, al dovere primo della vita: conoscere Dio» (ivi, in DSM, pp. 1146-1147).
… «per conoscerlo bisogna fare qualche cosa: pensare, studiare, istruirsi, pregarlo» .. . (ivi) e che occorre sempre più «progredire nella conoscenza e nell’intelligenza delle cose di Dio». E questo perché, «l’atto di fede non ci dispensa dallo studio della verità religiosa, ed ecco la teologia; dal culto della verità religiosa, ed ecco la meditazione; dall’amore della verità religiosa, ed ecco la preghiera; dalla coerenza con la verità religiosa, ed ecco la virtù e la vita cristiana» (ivi, in DSM, p. 1149).
Ma la responsabilità della fede non si ferma alla ricerca e alla conoscenza di Dio. La fede esige di essere conservata e, nello stesso tempo, di essere approfondita.  …  [ I Magi, ad un certo momento, hanno perso di vista la stella, ma non per questo hanno smesso di cercare il nato re dei Giudei: non hanno dimenticato ciò che avevano visto e che aveva fatto muovere i loro passi; hanno continuato a credere all’importanza e alla verità di quel segno; vi sono rimasti fedeli e, con caparbia ostinazione, hanno continuato a cercare. Con il loro comportamento ci insegnano che ]  «bisogna non mai rifiutare ciò che abbiamo una volta conosciuto essere vero. Bisogna essere fedeli alla fede», come diceva il cardinale Montini nell’Epifania del 1961 (Omelia nel pontificale dell’Epifania, 6 gennaio 1961, in DSM, p. 4040).
«Ma conservarla non basta, la fede; bisogna studiarla, bisogna approfondirla, bisogna seguirne le interiori e vitali esigenze. Spesso anzi la fede si perde, perché non si nutre di sufficiente alimento di pensiero e di studio. La fede è un inizio di verità che deve crescere… Ricordiamo […] che ancor più del dubbio la verità è feconda; la verità è inesauribile. Possederla costituisce dovere di ulteriore ricerca. Possederla apre il colloquio spirituale, suscita fervore interiore. Possederla crea obbligo di conformarvi la vita… Si classifica qui perciò l’obbligo d’un continuo studio della verità della fede e d’uno sviluppo sempre nuovo e progressivo della cultura cattolica» (Omelia nel pontificale dell’Epifania, 6 gennaio 1961, in DSM, pp. 4040-4041).
  Questo dovere di approfondire la fede, di farla diventare sempre più una “fede pensata”, capace di rendere ragione di sé di fronte al mondo e in grado di innervare e animare le vicende delle persone, della società e della storia si presenta quanto mai urgente e indilazionabile nel nostro contesto culturale, spesso impermeabile, o addirittura contrario e ostile ai valori e alle esigenze del Vangelo e della stessa razionalità umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"