Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

Lettura continua del libro ” Pregare la Parola” ( Secondo Capitolo)

II° CAPITOLO : “La Parola di Dio “

VII GIORNO

Nella vita spirituale la Scrittura, che contiene la parola di Dio, non può mai essere intesa come un’esposizione ideologica, ne può essere ridotta a un libro cui si ispirano solo la teologia e la catechesi.

La Scrittura è un messaggio di Dio all’uomo, a ogni uomo, è un appello rivolto alla persona affinché conosca Dio personalmente, s’incontri con il Cristo e viva per lui e non più  per se stessa.

       Ecco, perché la Scrittura ci consegni la Parola di Dio, va penetrata attraverso l’intervento dello Spirito santo, va letta e accostata nella fede come Parola che viene da Dio e a Dio conduce.

Se, nonostante i pro­gressi degli studi biblici e la loro divulgazione a larghi strati del popolo cristiano, noi oggi dobbiamo confes­sare una sterilità della Parola, è proprio perché ci acco­stiamo a essa in un modo più intellettuale che sapien­ziale, più  speculativo che conoscitivo, più meditativo che orante.

Nel nostro accostarci alla Scrittura non dobbiamo infatti cercare la manifestazione di un’idea o una cre­scita di conoscenza, ma un impegno tra noi e Dio, tra Colui che ci parla e noi che ascoltiamo; dobbiamo cioè accostarci per stipulare un’alleanza.

La Parola di Dio e parola di vita, cioè mezzo di vita in Dio.

Senza di essa noi non arriveremmo mai a essere portatori della vita di Cristo in noi, non giunge­remmo mai a vivere della stessa vita trinitaria divina.  IL  senso etimologico di «parola» (dabar, in ebraico) indi­ca il fondo delle cose, ciò che in esse e nascosto.

Parla­re significa esprimere ciò che si trova nelle cose, rende­re visibile e operante ciò che è dietro a esse, come la loro più  profonda realtà dinamica, la loro vocazione.

Quando Dio parla, crea le cose, le fa emergere; quan­do Dio da un nome alle cose (cf. Gen 1.5,8), le domi­na, estende su di esse la sua potenza, le porta alla rea­lizzazione della loro propria vocazione, perché la sua Parola è efficace e non torna indietro senza aver desta­to effetto (Is 55.10-11 e Gen 1.1-31).

In questa visione ebraica, così diversa dalla nostra concezione usuale di derivazione culturale greca, la Parola è sempre efficace, e potente e non si oppone all’azione, anzi congloba in se l’azione, come un suo elemento costitutivo.

Ecco dunque ciò che ritroviamo nella Scrittura: non un trattato sulla vita, sull’uomo e sulla storia, ma la realtà profonda di tutto questo, la potenza sovrana di Dio che èesercitata e sta in questa realtà.

 La Parola di Dio non è un libro o una collezione di scritti, ma un seme (Mt 13.19), qualcosa che contiene la vita in se (Dt 32.47) e che sviluppa questa vita fino a creare il grande  albero del Regno.

 Germoglia dunque nella sto­ria come nella vita personale di ogni uomo, cresce riempiendo la realtà di una nuova presenza, santifica  perchè nutre e da il cibo a quanti la ricevono, e illumina  (Sal 119.105) perchè svela il segreto delle cose conferendo sapienza anche ai semplici (Sal 119.130 portando le cose stesse al loro compimento ultimo  ( cf. Gv 17.17; At 19.20; Eb 4.12; 1Pt 1.23; Lc 8.11; Mc 4.13-20,26-32 )

 

_____________________________________________________________________

VIII GIORNO

Per mezzo della Parola Dio ha creato ogni cosa: essa era accanto a Dio già prima della creazione e nella creazione era con lui quale architetto (Pr 8.30), infon­dendo la propria forza nelle creature venute all’esisten­za e apponendovi il proprio sigillo.

 Essa è uno stru­mento di Dio che, gettato su Giacobbe (cf. Is 9.7) o nel mondo (Sal 147.15), corre veloce e trasforma la storia umana in storia di salvezza (Sal 19.5; Rm 10.18; 2Ts 3.1).

 

E per questo che la Parola di Dio riempie l’univer­so: perché volontà inscritta in ogni cosa, perché fonte unica di tutto ciò che vive.

Nella Parola di Dio siamo venuti all’esistenza, viviamo, ci muoviamo e siamo (cf. At 17.28), perché essa guida ogni cosa ed emerge in ogni cosa; e se noi sentiamo la sua voce e rimuoviamo il velo, scopriamo la vera e profonda realtà e ci trovia­mo improvvisamente di fronte all’autore delle cose che comunica con noi perfino nella cena (cf. Ap 3.20), in questo gesto così universale del cibarsi.

E questo avviene non solo per una profonda voca­zione delle cose nell’ordine della creazione, ma anche perché la Parola di Dio si è resa presente tra di noi, visibile in Gesù Cristo. Infatti questa Parola, questa sapienza divina ha iniziato fin dalla creazione del mondo un processo di concentrazione fino a farsi car­ne, fino a diventare un uomo che porta i nome di Gesù.

 

____________________________________________________________________________

IX GIORNO

La Parola era universale, ma si concentrò nella ri­velazione ad Abramo, Isacco, Giacobbe, nella rivela­zione giudaica.

Era celeste, ma venne a posarsi in una città, Gerusalemme, prendendo dimora tra gli uomini (cf. Sir 24.1-12). Diventò vicina a noi, sulla nostra bocca e nel nostro cuore, affinché la potessimo mette­re in pratica (Dt 30.14).

 Era eterna, ma si fece tempo­rale in Gesù, uomo come noi: “il Verbo si fece carne e abitò ta noi ( Gv 1,14), “ il Verbo uscì dal silenzio, dal nascondimento, e venne tra noi”, come dice Ignazio da Antiochia. 

La parola dunque porta un nome, è diventata una persona, lo specchio di Dio, l’immagine del Dio invisibile ( Sap 7.26; Col 1,15. “ non vi è più nulla nelle scritture che non faccia risuonare il Cristo “, afferma Agostino.

 

Non solo, ma come non si può incontrare Dio se   non nel Figlio (Mt 11.27), allo stesso modo non si può accogliere oggi una parola di Dio se non nella Parola rivelata agli uomini da Abramo fino al Veggente dell’Apocalisse e testimoniata nella scrittura.

Nella     Scrittura infatti noi riceviamo il Cristo come lo riceviamo nell’Eucaristia, perche la Scrittura non solo rende testimonianza di lui, ma trova in lui il suo compimento e la sua realizzazione. Questo e quanto intuiva chiaramente Girolamo quando diceva: «Noi mangiamo la cane e beviamo il sangue di Cristo nell’Eucaristia, ma anche nella lettura delle Scritture» e quando proclamava: «Io ritengo l’Evangelo corpo di Cristo». Per questo ci «dobbiamo accostare alle Scritture come alla carne di Cristo!»     

Questa incarnazione della Parola di Dio nella parola umana — diventata totale in Gesù Cristo — e la stessa che si ritrova a tutti i livelli dell’economia della salvezza, e la stessa che ritroviamo in tutti i libri della prima e della nuova alleanza.           In definitiva, unica e onnicomprensiva e la Parola attualmente esistente: il Cristo.

_____________________________________________________________________

IX GIORNO

Paolo (2Cor 1.19 s.) afferma che in Cristo tutte le promesse hanno ricevuto il loro «si», il loro avveramento. II Dio che aveva parla­to molte volte e in diverse maniere (Eb 1.1-2) è colui che ci ha parlato negli ultimi tempi in modo definitivo in Cristo. Ireneo di Lione con ragione diceva che il Cristo “ ricapitolò” in se stesso la lunga storia degli uomini, procurandoci in compendio la salvezza».

     Aprendo dunque le pagine sia dell’Antico che del Nuovo Testamento, noi ci troviamo di fronte a un libro solo, «e quel libro unico è Cristo, perché ogni Scrittura divina ci parla di Cristo e ogni Scrittura in Cristo si e compiuta».

 Leggendo le Scritture con questo criterio unificante noi siamo coloro che tolgo­no il velo dal proprio volto (2Cor 3.12 ss.) e sanno scorgere il Cristo in esse.

 

Nicola Cabasilas parla della Scrittura come della «rappresentazione di Cristo», e questo significa che essa fa parlare Cristo da se e ci impegna a saziarci oc­chi e cuore della sua presenza.

Solo se sappiamo passa­re dalla parola scritta alla «parola sostanziale», secondo Nicodemo 1’Agiorita, noi raggiungiamo il vero fine per cui la Scrittura e stata data alla chiesa.

La lectio divina consiste dunque nel cercare il Cri­sto: «lui che io cerco nei libri»”, scrive Agostino; signi­fica consumare misteriosamente la Parola spezzata, afferma Origene; significa consumare l’agnello Pa­squale, dice Gregorio di Nazianzo.

È lettura sacra e divina. Ma certamente la tradu­zione impoverisce il termine. È più che lettura, termi­ne per noi troppo superficiale; è meno di studio, termine troppo intellettuale; è diverso da meditazione, termine troppo pietistico e volontaristico. Noi preferi­remo dunque in queste pagine mantenere il termine lectio divina o tradurlo con «Parola pregata» o «pregare la Parola».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"