Home Laikos
La nostra fede non andrà in crisi perchè non abbiamo Messe …..
Riportiamo in questo post una lucida e semplice riflessione, pubblicata su ” FORMICHE” , di Rocco D’Ambrosio – sacerdote della Diocesi di Bari, ordinario di filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma; docente di etica della Pubblica Amministrazione presso il Dipartimento per le politiche del personale dell’Amministrazione del Ministero dell’interno.
Sono rimasto alquanto sorpreso nel leggere il testo, del 26 aprile sera, dell’Ufficio Nazionale Comunicazione della Cei in merito alle celebrazioni eucaristiche e i provvedimenti della fase 2.
Conversazione del Cardinale Matteo Zuppi con Fabio Fazio a ” Che tempo che fa”
L’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi, è stato ieri sera ospite di Fabio Fazio, nella trasmissione ‘Che tempo che fa‘ su RaiDue.
A Fazio che, iniziando gli ricordava quello che il Cardinal Zuppi , il 5 Ottobre, dichiarò quando Papa Francesco lo nominò Cardinale “ ..non cambierà molto la mia vita.. continuerò ad andare in bicicletta “ Mons Zuppi ha risposto: “ questo continuerò a farlo .. l’autonomia è poca .. un po’ limitata ..ci vuole anche il defibrillatore … . comunque per quello che posso ..” Continua a leggere
Il nuovo patto delle catacombe: chiesa povera per i poveri !
Seguendo le orme di alcuni padri conciliari nel 1965, con lo stesso spirito, un gruppo di partecipanti al Sinodo sull’Amazzonia si è recato nelle Catacombe di Domitilla per ribadire l’opzione preferenziale per i poveri.
Nella mattinata del 20 Ottobre il cardinale Claudio Hummes, relatore generale al Sinodo per l’Amazzonia, ha presieduto la Santa Messa nello stesso luogo, il più grande ed il più antico cimitero sotterraneo di Roma. Continua a leggere
Iniziati i lavori del Sindo dell’Amazzonia
I lavori del Sinodo per l’Amazzonia entrano nel vivo con la relazione introduttiva del cardinale brasiliano Claudio Hummes, che propone almeno sei “nuclei”. Dai nuovi cammini per una Chiesa “in uscita” in Amazzonia all’inculturazione e interculturalità, dalla carenza dei presbiteri e dei sacramenti all’ecologia integrale, dalla Chiesa nelle città fino alla questione dell’acqua
Stamani nel discorso di apertura Papa Francesco, che ha voluto parlare in spagnolo, ha rimarcato fortemente che “ dobbiamo capire e interpretare la realtà dell’Amazzonia con gli occhi del discepolo e del missionario .. avvicinandoci alle popolazioni amazzoniche in punta di piedi, rispettando la loro storia, le loro culture, il loro stile di vita … Continua a leggere